Torta Battenberg – Ricetta originale della torta Battenberg

Una torta ideale da gustare durante il tè pomeridiano non poteva che nascere in Inghilterra.

Questa è la torta Battenberg, creata nel 1884 appositamente per il matrimonio della nipote della regina Vittoria con il principe Luigi di Battenberg. La torta è composta da quattro quadrati, ognuno dei quali rappresenta un principe della famiglia Battenberg: Luigi, Alessandro, Enrico e Francesco.

Cosa troverai in questo contenuto

>

Cos’è una torta Battenberg?

La Torta Battenberg è realizzata con pan di spagna nei colori giallo chiaro e rosa pastello, in allusione allo stemma di famiglia. Nell’assemblaggio si usa marmellata di albicocche tra i rettangoli e marzapane per ricoprire. Il marzapane è una pasta la cui base è composta da mandorle tritate e zucchero.

Come fare?

Dalla sua creazione, la torta Battenberg ha acquisito nuove versioni. E’ possibile sostituire il sapore della marmellata, del pan di spagna e provare altre ricette di marzapane oltre a quella tradizionale. L’importante è mantenere la leggerezza dell’impasto e la morbidezza del sapore, caratteristiche che fanno della Battenberg Cake uno dei dolci più amati dagli inglesi.

Ricetta Torta Battenberg:

ingredienti della torta

  • 1 tazza (225 grammi) di burro, ammorbidito
  • 1 tazza (200 grammi) di burro
  • 3 uova
  • 1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 tazze (250 grammi) di farina per tutti gli usi
  • 1 cucchiaino(i) di lievito in polvere
  • 1/8 cucchiaino di sale
  • 2 gocce di colorante alimentare rosso
  • 1 tazza (300 grammi) di marmellata di albicocche

Ingredienti di marzapane

  • 2 tazze (350 grammi) di mandorle tritate
  • 3 tazze (350 grammi) di zucchero a velo
  • 1 uovo, a temperatura ambiente
  • 1 1/2 cucchiaino di succo di limone
  • 1/4 di cucchiaino di estratto di mandorle

Metodo di preparazione
Sbattere il burro con lo zucchero. Aggiungere 3 uova, una alla volta.
Sbattere e aggiungere la vaniglia. Mescolare la farina, il lievito e il sale. Mescolare delicatamente gli ingredienti. Se necessario, aggiungere il latte.
Dividere l’impasto in 2 parti uguali.

In una delle parti, aggiungi il colorante rosso, lasciandolo molto rosa. Unire due forme rettangolari di 18 cm. Metti la pasta rosa in uno degli stampini e nell’altro metti la pasta senza il colorante.
Cuocere le torte a 180°C per 25-30 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti esce pulito. Prima di sformare le torte, lasciarle riposare per 5 minuti. Poi metteteli a raffreddare su una gratella.

Montaggio:
Taglia i lati di entrambe le torte. I due devono essere uguali. Su ogni torta, taglia 4 strisce nel senso della lunghezza. Le strisce dovrebbero essere larghe quanto lo spessore della torta. Regola le strisce in modo che abbiano le stesse dimensioni. Riscalda la gelatina. Prendete 2 strisce di torta rosa e 2 strisce di torta bianca e unitele insieme alla marmellata in modo che sembrino una scacchiera.

Poi passate la gelatina su tutti e 4 i lati della torta. Ripeti il ​​​​processo con le strisce rosa e bianche rimanenti, facendo 2 torte.

Per fare il marzapane: mescolare mandorle, zucchero, uova, succo di limone ed estratto di mandorle. Impastare questo impasto fino a renderlo molto omogeneo. Se l’impasto è troppo secco e difficile da lavorare, aggiungi un po’ di succo di limone o acqua usando 1/2 cucchiaino alla volta. L’impasto risulterà duro. Dividilo in 2 parti uguali.

Su un piano cosparso di zucchero a velo, stendere una delle parti di pasta allo spessore di 3 mm. Tagliare l’impasto in 2 pezzi abbastanza grandi da coprire ciascuno i 4 lati di ogni torta. Le strisce non devono coprire le 2 estremità della torta. Rivestire la torta con il marzapane. Rotolare la torta nello zucchero a velo.

Metti la torta su un vassoio foderato o conservala in un sacchetto di plastica. Procedi allo stesso modo con la seconda torta. Refrigerare la torta e, quando è pronta per servire, tagliarla a fette sottili.