La bruschetta è un classico antipasto italiano, super dissetante. Usando ingredienti freschi come pomodori, basilico, aglio e olio d’oliva, questa è la migliore ricetta di bruschette che troverai.
La bruschetta è una prelibatezza italiana fatta con pane rustico, farina grossolana tostata sulla griglia e strofinata con aglio, oltre ad essere generosamente unta con olio d’oliva e cosparsa di sale e occasionalmente con pepe nero. È una ricetta tipica che ha un appeal molto familiare e molto accogliente.
La sua storia è curiosa, in quanto originariamente era un alimento per soddisfare la fame dei più poveri, utilizzando pane raffermo. Nel tempo è diventata una prelibatezza molto apprezzata e servita nei migliori ristoranti.
Bruschetta deriva da “tostato”, in riferimento al pane, e può essere sovrapposto a diverse opzioni di spezie e altri ingredienti.
Sebbene la ricetta originale sia con i pomodori, puoi usare la tua creatività. Non ci sarà mai più pane in casa tua.
Cosa troverai in questo contenuto
>
Ricetta tradizionale della Bruschetta
Ingredienti:
1 confezione di pomodorini biologici
Olio
10 foglie di basilico
1 baguette di pane – tagliata in 8 fette da 1 cm (o pane francese)
sale a piacere
Metodo di preparazione:
Per prima cosa, taglia una pagnotta a fette spesse + o – 1 dito.
Quindi, adagiare le fette su una teglia.
Poi mettete dell’olio d’oliva, se volete potete strofinare sopra dell’aglio o mettere dell’aglio tritato (facoltativo).
Mettete in forno per circa 5 minuti per farla diventare croccante.
Tagliate i pomodori in 4, aggiungete l’olio d’oliva, il basilico e un po’ di fleur de sel e lasciate insaporire per 20 minuti, ma non lasciate altro tempo in modo che i pomodori non rilascino troppa acqua.
Coprire le fette di pane, che saranno leggermente tostate, con il composto di pomodorini, cospargere con il parmigiano e cuocere fino a doratura, circa 1 minuto.
Consiglio, usate i pomodorini: date la preferenza a quelli biologici, perché sono più dolci.
Ricetta semplice per le bruschette
Ingredienti:
1 spicchio d’aglio
4 fette di pane italiano
2 pomodori a pezzetti
Sale e pepe nero a piacere
foglie di basilico tritate a piacere
olio d’oliva a piacere
1 pizzico di sale
Metodo di preparazione:
Tagliate a metà l’aglio e strofinatelo sulle fette di pane italiano.
Quindi, metterli in una teglia piccola e cuocere in forno preriscaldato a temperatura media per 10 minuti, o fino a quando le fette sono leggermente dorate.
Successivamente, condisci il pomodoro con sale e pepe.
Mettete il basilico, distribuendolo tra le fette di pane tiepide.
Infine condite con un filo d’olio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 5 minuti.
Qual è il modo corretto di mangiare?
La tendenza, trattandosi di un piatto a base di pane, è da mangiare con le mani. Tuttavia è più elegante se consumato con posate, forchetta e coltello. Così, oltre a mangiare in maniera più sofisticata, conservi anche la struttura della tua bruschetta, gustando in modo più completo ciò che è nel piatto.
Cosa corrisponde?
La bruschetta è un antipasto molto democratico, e può essere integrata in un menu di diverse cucine, portoghese, italiana, francese, ecc. Per quanto riguarda i vini, l’ideale è scegliere vini più acidi, che si abbinino bene con salumi, prosciutti, formaggi, ecc. Fondamentale è scegliere il basilico fresco, che dona un tocco molto particolare al gusto delle vostre bruschette. Il pepe può anche essere un’opzione per elevare il sapore.
Qual è la differenza tra bruschette e crostini?
È molto comune che queste due prelibatezze vengano confuse, poiché entrambe sono fatte con il pane e hanno una struttura di assemblaggio simile. Tuttavia, i crostini sono fatti con pane bianco tostato e possono essere fatti al forno. La bruschetta, invece, è fatta con pane italiano, la cui fermentazione è naturale e si fa tipicamente sulla griglia.
Pronto! Ora non vi resta che scegliere la vostra versione e realizzare in casa questa deliziosa ricetta della Bruschetta.