Sono finiti i giorni in cui le ricette del risotto erano esclusive per i ristoranti raffinati. Le ricette del risotto non hanno più oscuri segreti, come nel caso della Ricetta Base del Risotto. Oggi sono considerati piatti semplici e jolly per i momenti in cui si vuole “tchan” la giornata, perché il risotto è unanime.
Raramente troverai qualcuno a cui non piace il piatto. Tanto più che ci sono innumerevoli ricette che soddisferanno tutti i tipi di palati. Dal carnivoro o vegetariano, all’intollerante al lattosio o anche a chi non ama il riso. Del resto la base ha già fatto spazio a diversi adattamenti, tra cui alcuni senza riso.
Cosa troverai in questo contenuto
>
Ricetta base del risotto
Ingredienti:
4 cucchiai di burro
1 cipolla media tritata
2 tazze di riso (arborio)
1 tazza (tè) di vino bianco (200 ml)
1,5 litri di brodo di pollo o vegetale
½ tazza (tè) di parmigiano grattugiato (60 grammi)
sale a piacere
Metodo di preparazione:
Per prima cosa, in una padella o padella dal fondo largo e dai bordi alti, scaldare metà del burro e, sempre a fuoco vivace, far appassire la cipolla fino a renderla trasparente.
Quindi aggiungere il riso e rosolare per altri 2 minuti. Aggiungere il vino bianco e ridurre della metà a fuoco vivo.
Aggiungere il brodo di pollo, poco alla volta, aggiungendone altro man mano che il liquido si asciuga.
Poi mescolate continuamente in modo che il risotto risulti molto cremoso.
Infine, spegnete il fuoco, aggiungete i restanti 2 cucchiai di burro e il formaggio grattugiato.
Questa è la Ricetta Base del Risotto, se volete potete aggiungere la pancetta e avrete un risotto alla pancetta .
storia del risotto
Il risotto è nato nella regione Lombardia del nord Italia nell’XI secolo. Nasce dall’uso del chicco piccolo di riso, caratteristico del risotto. A proposito, risotto significa “piccolo riso” o “piccolo riso”.
Gli storici della gastronomia avvertono che la ricetta del risotto più famosa è apparsa cinque secoli dopo, a Milano, per una svista nell’uso dello zafferano nel riso.
In Brasile il risotto è arrivato intorno al XIX secolo con l’immigrazione degli italiani. E possiamo batterci il petto che siamo responsabili di diverse varianti di ricette di risotti.
Vi ricordate quanto vi abbiamo accennato prima a proposito del caratteristico chicco del risotto? È riso arboreo. Si differenzia dal comune riso bianco, sia per il formato, sia per la cottura che per la scelta degli ingredienti.
Se non hai mai preparato la Ricetta Base del Risotto, ecco una buona notizia: la base è molto semplice e versatile. E’ composta da vino, brodo vegetale, burro e parmigiano. Da lì, puoi variare le composizioni e gli accompagnamenti.
È piaciuto? Quindi, rimboccati le maniche e inizia subito a seguire la nostra Ricetta Base del Risotto. Non te ne pentirai!