Quanto dura il prosecco? Il prosecco va male?

Il Prosecco è uno spumante originario dell'Italia.

Viene servito tradizionalmente freddo e abbinato a piatti leggeri ed estivi come frutti di mare o insalate.

Questa bevanda è cresciuta in popolarità negli ultimi anni grazie alla sua facile gustabilità.

Il prosecco esiste da secoli, ma quanto dura il prosecco?

Risponderemo a questa domanda parlando di come conservare il tuo prosecco in modo che tu possa gustarlo il più a lungo possibile.

Cos'è il Prosecco?

Il Prosecco è un tipo di vino spumante della regione Veneto in Italia.

È uno spumante o frizzante, non Champagne che viene prodotto solo in Francia.

Alcune persone credono che il Prosecco abbia un sapore migliore degli Champagne perché contiene meno additivi e ha meno carbonatazione ed è più economico.

L'uva principale utilizzata per produrre questo tipo di vino è l'uva Glera coltivata in alta collina (si noti che anche altri vini possono essere etichettati come prosecco).

Il vino deve avere una gradazione alcolica minima di 11%.

A volte viene servito in un bicchiere da vino ed è tradizionalmente gustato come aperitivo o con i dessert.

In passato veniva usato in medicina per aiutare le persone a guarire dalle loro malattie, motivo per cui è diventato oggi una parte così importante della cultura italiana.

È possibile acquistare diversi tipi di Prosecco a seconda di ciò che si cerca secco, dolce, frizzante o frizzante (meno frizzante).

Il tipo più comune venduto nei negozi è Brut perché ha un minimo di zucchero aggiunto per avere un sapore croccante e asciutto.

Tuttavia, esistono anche varietà più secche come Extra Brut e Super Dry Prosecco.

Come conservare il prosecco?

Il Prosecco è uno spumante prodotto in Veneto, Italia.

Va servito fresco e conservato in posizione verticale per evitare il deterioramento del tappo che può causare l'accumulo di sedimenti.

Il Prosecco ha la stessa durata di conservazione degli altri vini; è importante notare che il suo sapore cambia con l'età, quindi bevi spesso.

È meglio conservare il Prosecco in un luogo fresco e buio.

Il punto ideale è un'area non soggetta a temperature estreme o esposizione alla luce.

Una cantinetta del vino funziona bene per questo in quanto manterrà il clima desiderato e proteggerà le bottiglie dai raggi UV se ne hai una con ante in vetro.

La temperatura dovrebbe essere compresa tra 50F e 60F; qualsiasi cosa al di sotto di 40F potrebbe far seccare il sughero, compromettendone l'integrità.

Il Prosecco è più sensibile degli altri vini a causa del suo contenuto zuccherino più elevato.

Non conservare il tuo Prosecco sopra un frigorifero dove ci sono frequenti sbalzi di temperatura, poiché sia ​​il caldo che il freddo possono influire negativamente sul sapore nel tempo.

Se opti per uno spazio di conservazione meno climatizzato, mettilo almeno in frigorifero per alcune ore prima di servirlo per stabilizzarne la temperatura.

Come abbinare il Prosecco?

Le deliziose possibilità di abbinamento con il Prosecco sono infinite.

Dai frutti estivi leggeri e succosi ai formaggi ricchi e corposi, c'è un alimento che soddisferà il tuo palato.

La chiave è abbinare la dolcezza del piatto e i suoi livelli di acidità, un equilibrio tra i sapori agrodolci esalta il meglio in entrambi i piatti.

Inizia con Champagne o una qualsiasi delle varietà di Prosecco in offerta.

Vanno meglio serviti in flute perché sono vini particolarmente aromatici e di corpo leggero che possono essere gustati sia come aperitivo prima di cena che come bevanda per accompagnare la buona tavola.

Quando abbini il tuo pasto al Prosecco, non devi limitarti alla cucina italiana.

Il prosecco è meraviglioso anche se abbinato a curry indiani come un classico piatto di pollo tikka masala.

La dolcezza croccante completa bene il calore di spezie come lo zenzero e il pepe di Cayenna.

Prova a servire lo spumante insieme al formaggio di capra se stai cercando qualcosa di ricco e cremoso ma comunque rinfrescante.

Un formaggio di capra delicato e leggermente dolce si abbinerà piacevolmente con gli aspetti acidi del Prosecco.

È importante notare che se non sei un fan dello spumante da solo, potrebbe essere saggio considerare di abbinare i tuoi piatti per il brunch o il pranzo con vini bianchi per equilibrio e complessità.

Quanto dura il prosecco?

Il Prosecco è un vino bianco frizzante secco.

Gli spumanti possono durare quanto lo Champagne e avere la stessa durata di conservazione, ma non hanno bisogno di essere refrigerati come altri tipi di vino.

Il Prosecco ha un ottimo profumo fruttato con note floreali.

Ecco alcuni altri consigli per mantenere fresco il tuo Prosecco:

  • Goditi una bottiglia entro una settimana dall'apertura.
  • Tenere le bottiglie in posizione verticale (non riporre su un lato) e al riparo dalla luce.
  • Il Prosecco va servito freddo a 45F, ma dovrebbe essere versato nel bicchiere senza roteare o scuotere per evitare di estrarre sedimenti eccessivi sul fondo della bottiglia.
  • Non mettere in cantina il vino aperto in quanto troppa aria provoca ossidazioni che possono alterare sia il gusto che l'odore nel tempo.

Se lasciato integro, il Prosecco durerà due anni dalla data di imbottigliamento.

Goditi le bottiglie entro tre o quattro giorni dall'apertura, poiché il vino inizierà a ossidarsi e perderà sapore e aroma.

Se non riesci a finire una bottiglia in tre o quattro giorni, tappala di nuovo con un tappo ermetico o un tappo di sughero (che si trova in qualsiasi enoteca).

Non refrigerare il Prosecco perché il raffreddamento farà diminuire le bollicine nel tempo, oltre a opacizzarne il gusto.

Come capire se il prosecco è cattivo?

Come la maggior parte dei vini, il Prosecco non deve essere conservato per più di un anno dalla data di acquisto.

Per vedere se la tua bottiglia è andata a male, dovrai esaminarla attentamente.

Prima di tutto, controlla l'etichetta sul collo del tuo vino.

Se si legge Scadenza per data o qualcosa di simile (ad esempio, una data di imbottigliamento), allora è tutto ciò che ci resta quando si tratta di valutare se la nostra bevanda è ancora abbastanza buona da consumare.

Supponiamo che non ci siano tali informazioni né sull'etichetta anteriore né su quella posteriore (sebbene alcuni vini siano etichettati solo in italiano).

In tal caso, è molto probabile che la sua qualità abbia subito un cambiamento impercettibile da quando il suo processo di produzione è iniziato mesi fa, ma la buona notizia è che non diventerà mai rancido.

Successivamente, ti consigliamo di controllare la chiarezza e il colore delle bottiglie; se sembrano scuri o marroni, rispettivamente, allora è molto probabile che il tuo vino sia andato a male.

Puoi anche usare un panno pulito strofinando il collo della bottiglia in questione per valutare la quantità di sedimenti che potrebbe esserci sul fondo.

Dopotutto, questo ci indicherebbe se la nostra bevanda è stata correttamente conservata (o invecchiata) prima di aprirla.

Quindi, se hai motivo di credere che il tuo Prosecco possa essere cattivo, non esitare a buttare via la bottiglia e prenderne un'altra.

Ti consigliamo di praticare questa stessa cautela con tutti gli altri vini e anche con i rossi come il Pinot Nero (che può durare solo un paio di mesi dopo l'apertura).

Conclusione

Il Prosecco è un vino leggero e fruttato che si abbina bene ai frutti di mare o come antipasto.

Ha bassi tannini e può essere conservato fino a 24 mesi dopo l'apertura della bottiglia.

Il Prosecco va freddo solo se lo si vuole bere a temperatura ambiente, ma non tutti preferiscono questo tipo di gusto.

Per chi ama il vino freddo, consigliamo di conservarlo in frigorifero per non più di 3-4 ore prima di servirlo.

Così il tuo Prosecco manterrà il suo profilo aromatico senza essere diluito dai cubetti di ghiaccio o sciogliersi in una poltiglia acquosa in una giornata calda.

Tempo di preparazione 15 minuti Tempo di cottura 15 minuti Tempo totale 30 minuti

ingredienti

  • Prosecco
  • Contenitori ermetici
  • Etichette e pennarelli

Istruzioni

  1. Leggi attentamente la guida per sapere quanto dura.
  2. Etichetta il tuo contenitore con il contenuto e la data e tieni traccia di quanto stai utilizzando!
  3. Assicurati di conservare in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio (dispensa o frigorifero).

Hai fatto questa ricetta?

Si prega di lasciare un commento sul blog o condividere una foto su Instagram

Torna su