Il latte biologico è un tipo di latticini che non contiene pesticidi o fertilizzanti chimici.
Il latte biologico non contiene additivi come ormoni della crescita, antibiotici e dolcificanti artificiali.
La maggior parte delle persone che bevono latte biologico crede che i benefici superino i costi.
Ma quanto dura il latte biologico? Questo articolo tratterà come conservare correttamente il tuo latte, come capire se è andato a male e per quanto tempo puoi aspettarti che rimanga fresco.
Cos'è il latte biologico?
Vi siete mai chiesti cosa significa avere il latte biologico? Questa è una buona domanda, soprattutto se questo tipo di latte non è mai stato nella tua lista della spesa prima.
La definizione di latte biologico è quando le mucche vengono alimentate solo con mangimi biologici certificati e hanno accesso al pascolo per il pascolo.
Le fattorie biologiche di solito tengono le mucche da latte in mandrie piuttosto che recinti o gabbie individuali dove non possono girarsi, il che le stressa e porta a un latte di qualità insufficiente.
Per questo motivo, si dice che il latte biologico abbia un sapore più ricco e una consistenza più cremosa rispetto al latte normale.
Inoltre, non contiene ormoni della crescita o antibiotici artificiali, che influiscono sulla qualità dei prodotti lattiero-caseari sia negli esseri umani che negli animali.
Non preoccuparti se non sei sicuro di dove si trovi la fattoria più vicina con mucche biologiche, la maggior parte dei negozi di alimentari offre prodotti lattiero-caseari biologici certificati.
Se non riesci a trovarlo in negozio o desideri maggiori informazioni su cosa è disponibile vicino a te, controlla il loro sito Web o chiamalo (i numeri potrebbero essere elencati in alto).
L'acquisto locale acquistando dai mercati degli agricoltori o direttamente da piccole aziende agricole aiuterà a sostenere fermamente queste aziende familiari nell'essere rispettose dell'ambiente e sostenibili.
Latte biologico vs latte normale
Confrontando il latte biologico con quello normale, si può scoprire che il primo è più sano.
Ma perché?
Il latte biologico è migliore del latte normale perché non contiene tracce di ormoni artificiali e antibiotici, che possono causare cancro e resistenza agli antibiotici.
Anche nel latte biologico non sono presenti organismi geneticamente modificati (OGM).
Inoltre, le mucche che producono latte normale sono spesso maltrattate e non possono vagare liberamente.
Gli allevamenti biologici devono aderire ai principi olistici del benessere degli animali, compreso il consentire l'accesso al pascolo, le condizioni di vita devono favorire comportamenti naturali come il pascolo o lo sdraiarsi.
Inoltre, le vacche devono essere esenti da infezioni o malattie.
Il latte normale non fa così bene al tuo corpo e all'ambiente perché costa di più da produrre rispetto al denaro e alle risorse energetiche come i combustibili fossili.
I caseifici biologici sono migliori di quelli normali.
Quindi pensaci due volte prima di consumare qualsiasi prodotto caseario delle mucche a meno che non sia biologico.
Come conservare il latte biologico?
Il latte biologico è una buona scelta per coloro che vogliono sostenere l'agricoltura biologica e una vita sostenibile.
Se sei un consumatore di latte biologico, è fondamentale conservarlo correttamente.
Tieni d'occhio le date di scadenza e, quando si presentano, assicurati di utilizzare tutti i prodotti rimanenti prima di acquistarne altri.
Quando si apre un nuovo contenitore per la conservazione, fare attenzione ai segni di deterioramento come muffa o panna rappresa sopra; questi possono anche indicare problemi con altri tipi di prodotti lattiero-caseari, quindi non rischiare più di rovinarsi.
Anche la pulizia della tua area di stoccaggio influirà sulla qualità, quindi assicurati di conservarla in un luogo appropriato, lontano da parassiti o animali domestici che potrebbero contaminarla.
Metti il latte sul ripiano più basso del frigorifero.
Il latte deve essere conservato tra 34-38 gradi Fahrenheit.
Non lasciare il latte sul bancone o in una zona più calda.
Assicurati che il tuo frigorifero sia impostato a una temperatura adeguata e assicurati che non si raffreddi troppo, poiché ciò può anche influire sulla qualità del tuo latte.
Infine, non dimenticare i timbri di data.
La stampa della data conserva i prodotti fino a quattro mesi dopo l'acquisto, ma se non utilizzi questi metodi, fai attenzione al deterioramento nel tempo.
Quanto dura il latte biologico?
Il latte alla fine si guasterà, ma non così rapidamente come il latte non biologico perché le mucche biologiche vengono generalmente alimentate con una dieta a base di erba e fieno invece del mais o dei semi di soia utilizzati nei mangimi convenzionali.
Come per qualsiasi prodotto, è essenziale seguire le migliori pratiche durante la manipolazione e la conservazione dei prodotti lattiero-caseari, in modo che non scadano prima di essere pronti per il consumo.
Conservare sempre in frigorifero dopo l'apertura; cerca di non far salire la temperatura nel tuo frigorifero oltre i 40 gradi Fahrenheit; se prevedi di non aprire il contenitore per più di una settimana, è meglio congelare il latte; e se non prevedi di utilizzare tutte le lattine in quel periodo, è anche essenziale refrigerare.
Probabilmente hai sentito la voce sul latte biologico che va a male entro un giorno o due dall'acquisto.
La verità è che il latte biologico può durare fino a 6 giorni a temperature refrigerate (sotto i 40 gradi Fahrenheit) senza diventare acido e sviluppare un sapore sgradevole.
Perché il latte biologico dura più a lungo?
È risaputo che il latte biologico può durare fino al doppio.
Questo è stato un segreto ben noto per molti anni, ma qual è la scienza dietro di esso? Alle mucche biologiche non vengono somministrati pesticidi o ormoni.
Pertanto, producono un latte più puro con un minor contenuto di batteri rispetto ai tradizionali allevamenti da latte che pompano le loro mucche piene di mangime regolare arricchito con antibiotici e ormoni della crescita.
Per garantire che il latte di vacca pastorizzato duri più a lungo senza che si deteriori, è necessario un trattamento UHT che sta per Ultra High-Temperature Treatment (a volte chiamato HTST).
Il processo prevede il riscaldamento del latte a 280 gradi Fahrenheit per almeno due secondi e quindi il raffreddamento rapido.
Questo processo uccide tutti i batteri che potrebbero causare deterioramento.
Il trattamento UHT esiste dal 19° secolo, ma è diventato popolare negli anni '70 quando abbiamo iniziato a capire i batteri e come la contaminazione degli alimenti potesse farci ammalare.
Il processo HTST viene utilizzato su tutti i prodotti lattiero-caseari: scremato, intero, cioccolato o qualsiasi altro tipo ti venga in mente.
Il trattamento UHT aiuta a mantenere il tuo latte biologico al sicuro per il consumo dagli scaffali dei negozi di alimentari.
Quindi, la prossima volta che vai a fare la spesa, ricorda che i caseifici biologici hanno standard migliori di quelli convenzionali.
Come capire se il latte biologico fa male?
Quante volte hai acquistato del latte biologico costoso, solo per scoprire che è scaduto pochi giorni dopo? Ci sono alcuni modi per capire se un tipo di latte fa male, ma i latticini biologici richiedono un tocco speciale.
- Cerca una data di scadenza sul cartone o sulla caraffa. I prodotti biologici non sono tenuti per legge a includere queste informazioni, quindi spetta a te come consumatore assicurarti che il tuo acquisto non vada a male prima di poterlo bere.
- Verificare la presenza di segni di deterioramento come muffa e cattivi odori. Se non ci sono segni visibili di deterioramento, annusare il prodotto con attenzione ed eliminarlo se vengono rilevati aromi chimicamente sgradevoli.
- Tieni presente che il latte avariato spesso fa schiuma quando viene versato nei cereali o nel caffè a causa dell'attività dei batteri all'interno dei globuli di grasso liquido presenti nel latte intero.
- Puoi anche prendere nota del colore del latte. Il latte biologico dovrebbe essere traslucido con una tonalità giallastra e avrà anche dei sedimenti sul fondo quando viene versato in un bicchiere.
- Prendi un sorso e nota il gusto e la consistenza. Il latte biologico dovrebbe avere un sapore complessivamente meno dolce e più terroso che varia con la stagione o la razza di bestiame.
Ricorda che i prodotti lattiero-caseari biologici non devono utilizzare conservanti, quindi se acquisti qualcosa sfuso come yogurt o formaggio, tieni d'occhio anche le date di scadenza.
L'acquisto da fattorie locali ti aiuta a evitare gli ingredienti geneticamente modificati, portando a effetti collaterali indesiderati come le allergie.
Conclusione
Sappiamo che il modo migliore per determinare quanto durerà il latte è guardare la sua data di scadenza.
Tuttavia, per coloro che sono curiosi di sapere da quanto tempo il loro latte biologico è rimasto in frigorifero o se dovrebbero mantenerlo anche se ha superato la data di scadenza originale, ti abbiamo coperto.
Quando si conservano prodotti lattiero-caseari, compresi i tipi normali e biologici, assicurarsi di tenerli sempre su uno scaffale basso e lontano dalla luce solare.
Inoltre, fai attenzione a non mescolare diversi tipi di latte per rovinare tutti i tuoi prodotti contemporaneamente.
Con questi semplici passaggi, puoi assicurarti che la tua colazione sana di base duri il più a lungo possibile.
Tempo di preparazione 15 minuti Tempo di cottura 15 minuti Tempo totale 30 minuti
ingredienti
- Latte biologico
- Etichette e pennarelli
Istruzioni
- Leggi attentamente la guida per sapere quanto dura.
- Controlla la "Data di scadenza" per sapere quando scade.
- Assicurati di conservare in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio (dispensa o frigorifero).
- Verificare sempre la presenza di segni di deterioramento prima dell'uso.
Hai fatto questa ricetta?
Si prega di lasciare un commento sul blog o condividere una foto su Instagram