Il gin è un tipo di liquore aromatizzato con bacche di ginepro.
Può essere miscelato con altri ingredienti come succhi di frutta, acqua gassata e acqua tonica per creare cocktail.
Il gin ha una storia che risale al 17° secolo, quando era una parte essenziale dell'industria commerciale inglese.
In questo post del blog, discuteremo di quanto tempo dura il gin dopo l'apertura, come conservare il gin per un uso successivo e come assicurarci che il tuo gin non vada mai a male.
Cos'è il gin?
Il gin è una bevanda alcolica forte.
È in circolazione dal 1700 ed è stato inizialmente prodotto in Olanda.
Il gin è uno spirito distillato, il che significa che può essere ottenuto da qualsiasi cosa fermenti o produca alcol e zucchero.
I tipi più comuni di gin sono:
- Genever (un tipo olandese).
- Gin London Dry.
- Il vecchio Tom Gin.
- Gin Plymouth.
Il sapore del gin deriva principalmente dalla bacca di ginepro; molte marche hanno altri prodotti botanici, come le bucce di agrumi che si trovano atipicamente nella produzione della vodka, come la scorza di lime.
Ha un ABV compreso tra il 38% e il 47%.
Una definizione della parola gin è un liquore distillato dal vino di malto con l'aggiunta di bacche di ginepro.
La popolarità dei gin è aumentata costantemente negli ultimi anni e ora è una delle bevande più popolari in Inghilterra.
Tradizionalmente, il gin è una bevanda mista servita in un bicchiere ghiacciato con molto ghiaccio.
Può essere guarnito con qualsiasi cosa, dai cetrioli alle fragole e agli spicchi di lime.
Per molti anni il gin è stato apprezzato come lo trovavano gli antichi greci e romani quando viaggiavano in tutta Europa.
I due principali tipi di gin sono secco e dolce; questo si riferisce a quanto zucchero viene aggiunto prima o dopo la distillazione.
I gin secchi hanno meno di dieci grammi per litro, mentre i gin medio-dolci hanno circa venti grammi per litro.
Come conservare il gin?
Ami il gin? È una bevanda forte da venire nei mesi più caldi, visto che è l'inverno.
Ma abbiamo una buona notizia per tutti i pistoleri assetati là fuori: il gin può essere conservato a temperatura ambiente.
Una delle cose più importanti da considerare quando si conserva il gin è l'umidità.
L'umidità può influire sul tuo gin, quindi assicurati di conservarlo in un luogo fresco e asciutto con la minor esposizione possibile alla luce solare diretta.
Un'altra cosa: non dimenticare gli sbalzi di temperatura.
Ti consigliamo di tenere d'occhio gli sbalzi di temperatura tra caldo e freddo.
Una differenza troppo grande causerà condensa sulla bottiglia, che potrebbe portare alla formazione di muffe o, peggio ancora, all'esplosione delle bottiglie.
Gli esperti raccomandano di conservare il gin a una temperatura relativamente fresca tra 55 e 60 gradi Fahrenheit.
Tieni presente che non tutti i tipi di gin sono sicuri per la conservazione a temperatura ambiente; alcune varietà devono essere conservate solo refrigerate.
Sii consapevole di questo prima di aprire qualsiasi nuovo contenitore, controlla attentamente le etichette se non sei sicuro.
Quanto dura il gin? Il gin va a male?
Dipende dal tipo di gin che hai.
Il gin è composto da vari distillati, tra cui bacche di ginepro e altri prodotti botanici come semi di coriandolo o radice di angelica, che gli conferiscono il suo profilo aromatico distinto.
I due tipi principali sono London Dry (uno stile martini secco) e Old Tom Style (meno dolce).
La maggior parte dei gin rimarranno buoni per almeno tre anni se conservati in aree buie e fresche, ma alcuni possono essere invecchiati indefinitamente come vini più costosi per ottenere nuovi sapori con il tempo.
Appena uscito dalla bottiglia, il gin dura facilmente un anno prima di diminuire di gusto.
Come qualsiasi altro alcol distillato, il gin inizierà ad avere un sapore diverso ogni anno che passa in cui la bottiglia viene aperta.
Ciò è dovuto all'ossidazione che si verifica quando l'aria viene a contatto con una bevanda alcolica.
Alcuni gin sono progettati per questo processo essendo invecchiati più di altri; questi possono essere conservati aperti o chiusi a tempo indeterminato senza molto calo di sapore.
Come capire se il gin è cattivo?
Se vuoi assicurarti che il tuo gin sia di buona qualità prima di servirlo, annusa sempre la bottiglia e bevi un sorso del liquido.
Se ci sono delle particelle all'interno del liquido, potresti volerle scartare immediatamente: potrebbero essere muffe o sedimenti dai grani.
Alcuni tipi di whisky producono anche dei sedimenti sul fondo mentre invecchia, e questo tipo non dovrebbe essere consumato, quindi non lasciarlo mai agitare o picchiettare sulla parete interna se ne ha uno.
Dopo aver aperto e annusato i gin per un po' di tempo, inizierai a percepire un odore sgradevole che indica che si è verificato un deterioramento: prendi nota se ci sono diversi tipi di odori provenienti dalla bottiglia.
In genere, il gin non si guasta.
A differenza di altri tipi di alcol, i titolari di gin possono aprire la bottiglia senza che si rovini quasi immediatamente perché le miscele ad alto contenuto alcolico impediscono la crescita di microrganismi all'interno del contenitore.
Detto questo, quando una bottiglia di gin viene aperta, può rovinarsi rapidamente se non conservata alla temperatura corretta.
Conclusione
In conclusione, il tuo gin preferito potrebbe non andare a male, ma cambia con l'età.
Il gin si gusta al meglio quando gli ingredienti utilizzati per prepararlo sono ancora freschi e vibranti.
Ti consigliamo di provare una bottiglia del tuo gin preferito prima di fare scorta di bottiglie per la conservazione.
Provaci; forse ti ritroverai a desiderare di più come noi.
Tempo di preparazione 15 minuti Tempo di cottura 15 minuti Tempo totale 30 minuti
ingredienti
- Gin
- Contenitori ermetici
- Etichette e pennarelli
Istruzioni
- Leggi attentamente la guida per sapere quanto dura.
- Controlla la "Data di scadenza" per sapere quando scade.
- Assicurati di conservare in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio (dispensa o frigorifero).
- Verificare sempre la presenza di segni di deterioramento prima dell'uso.
Hai fatto questa ricetta?
Si prega di lasciare un commento sul blog o condividere una foto su Instagram