Puoi congelare il pane a lievitazione naturale? La guida completa

Il pane a lievitazione naturale viene creato attraverso il processo di fermentazione dell'impasto.

Lo fa utilizzando ingredienti come lievito e lattobacilli.

Qui, i lattobacilli rilasciano acido lattico, che è responsabile della causa del sapore aspro e ne migliora anche le qualità di conservazione.

Il pane a lievitazione naturale è stato prodotto per la prima volta quando i fornai stavano facendo del loro meglio per replicare le ricette del pane francese.

Non riuscivano a creare questo pane francese perché continuava a emanare un sapore aspro.

Un tipo specifico di lievito che prosperava sotto il clima di San Francisco era responsabile del gusto.

È stata una benedizione sotto mentite spoglie perché è così che hanno inventato questo fantastico cibo d'autore.

Molte persone credono che questo pane non possa essere fatto da nessun'altra parte.

Il nome di questo lievito specifico trae ispirazione dalla città stessa Lactobacillus Sanfranciscensis.

Puoi congelare il pane a lievitazione naturale? Sì, sicuramente puoi.

Congelare questo pane è un'idea intelligente perché lo gusterete più tardi.

Se avete sfornato o acquistato molto di questo pane, sarà conveniente riporli nel congelatore.

Il congelamento influisce sul pane a lievitazione naturale?

No, il congelamento del pane a lievitazione naturale non ne degraderà affatto il gusto e la qualità.

Le temperature di congelamento non sembrano uccidere l'acido lattico o il lievito nel pane a lievitazione naturale.

Molti batteri e lieviti tendono a formare spore che sono dormienti e inattive durante lo stress, rendendole incompatibili con la vita ogni volta che vengono essiccate e congelate.

Queste spore tendono ad essere resistenti alle estremità fisiche come l'essiccazione e il congelamento.

E quando le condizioni diventano corrette e iniziano a reidratarsi, le spore iniziano a svilupparsi in forme viventi riproduttive e attive.

Il tuo pane a lievitazione naturale inizierà a perdere gusto e freschezza solo se conservato all'aperto.

Diventerà secco e stantio a causa della sua esposizione a temperatura ambiente.

Quindi, ti consigliamo vivamente di conservarlo all'interno del congelatore.

La temperatura di congelamento aiuterà a preservare il tuo pane a lievitazione naturale senza perdere il suo tocco piccante.

Come congelare il pane a lievitazione naturale?

Se hai intenzione di congelare il tuo pane a lievitazione naturale cotto per alcuni giorni o settimane, puoi metterlo facilmente in un sacchetto con chiusura lampo che è sicuro per il congelatore.

Ma è necessario rimuovere quanta più aria possibile per evitare di rovinarla.

Una volta che decidi di metterlo nel congelatore, assicurati di scegliere un punto in cui non si frantumerà.

E se hai intenzione di congelarlo per molto tempo, devi considerare ulteriori passaggi che ti aiuteranno a proteggere meglio la qualità del tuo pane.

Puoi seguire questi suggerimenti chiave:

  • È necessario assicurarsi che il pane sia completamente raffreddato a temperatura ambiente.
  • Procedere ad avvolgere il pane intero utilizzando della pellicola trasparente.
  • Ora devi creare un 2° strato di protezione usando un foglio di alluminio per avvolgerlo. È necessario assicurarsi che ogni singola apertura sia completamente chiusa.
  • Puoi persino mettere il pane avvolto nella plastica e nella pellicola in un grande sacchetto con chiusura lampo che è completamente sicuro per il congelatore. Procedere a sigillarlo ermeticamente.
  • Non dimenticare di etichettare la borsa con la data di congelamento. Ti aiuterà a tenere traccia di quanto tempo è rimasto all'interno del congelatore.

La tecnica che abbiamo menzionato sopra funzionerà perfettamente per un'intera pagnotta.

Funzionerà anche per il pane, che è stato tagliato.

Tuttavia, per le fette di pane a lievitazione naturale, è necessario intraprendere un percorso diverso.

Congelare pezzi separati o dimensioni di pane è abbastanza conveniente.

Quando desideri fare un panino, ti risparmierà la fatica di dover scongelare un intero pane.

Puoi seguire questi passaggi:

  • Per prima cosa, devi affettare il tuo pane a lievitazione naturale in più pezzi.
  • Procedi mettendo 1-2 fette del tuo pane a lievitazione naturale in sacchetti Ziploc di dimensioni sandwich. Assicurati di sigillarli ermeticamente.
  • Assicurarsi che siano di dimensioni adeguate per evitare spazi o fessure per intrappolare l'aria.

Un sacchetto per sandwich non è sempre sicuro per il congelatore.

Quindi, una volta che li hai contenuti separatamente, puoi mettere tutti i piccoli sacchetti per sandwich in un grande sacchetto per congelatore per ottenere una protezione extra.

Ecco un altro metodo per te:

  • Procedere a stenderli su una teglia. Qui, devi prima coprire la tua teglia con un singolo strato di carta da forno.
  • Se è presente più di un singolo strato, è necessario iniziare a coprire lo strato inferiore con un involucro di plastica. Procedi aggiungendo un altro livello proprio sopra.
  • Lasciare congelare completamente i pezzi di pane separati. Non dovrebbe volerci più di un'ora.
  • Una volta congelati separatamente, procedi a metterli tutti all'interno di un grande sacchetto con chiusura lampo che è adatto al congelatore. In questo modo non si attaccheranno.
  • Ora puoi metterli nel congelatore.

Il pane a lievitazione naturale durerà oltre 6 mesi nel congelatore.

Ma se te ne prendi cura correttamente, puoi persino prolungare la durata.

Ma proprio come qualsiasi altro alimento congelato, ti consigliamo sempre di mangiarlo al più presto.

Come scongelare il pane a lievitazione naturale?

Puoi provare uno di questi tre metodi:

1 Usare il forno.

  • Per prima cosa, devi iniziare a scartare e rimuovere l'involucro di plastica.
  • Ora puoi procedere a metterlo all'interno del tuo forno a bassa temperatura.
  • La temperatura dovrebbe essere esattamente a 200F.
  • Scaldare per oltre 30 minuti. Ma le dimensioni del tuo pane a lievitazione naturale determineranno anche il tempo di riscaldamento.
  • Tiralo fuori e lascialo raffreddare sul bancone della cucina.

2 Usare il frigorifero.

  • Trasferiscilo dal congelatore al tuo frigorifero.
  • Assicurati che il tuo pane sia avvolto correttamente e anche sigillato. Aiuterà a prevenire l'ingresso di umidità all'interno del pane durante la condensa.
  • Una volta scongelato, procedi a scartare e mangiarlo.

3 Usare il tostapane o la padella.

Questo metodo si applica solo alle fette di pane a lievitazione naturale:

  • Toglieteli dal congelatore e trasferiteli nel tostapane o nella padella.
  • Iniziare a scaldarli a bassa temperatura.
  • Fateli raffreddare per qualche minuto e mangiateli.

Attenzione.

  • Evita di usare temperature elevate su forno, tostapane o padella durante lo scongelamento.
  • Quando tirate fuori il pane a lievitazione naturale e riponete quelli rimanenti nel congelatore, ricordatevi di far uscire tutta l'aria.

Conclusione

Il pane a lievitazione naturale è piuttosto delizioso e anche facile da preparare.

Ha anche un sacco di antiossidanti come i peptidi, che riducono il rischio di sviluppare il cancro, l'artrite reumatoide ecc.

Anche il corpo umano trova facile digerire questo pane rispetto agli altri.

Oltre al sapore piccante, il pane possiede anche una consistenza gommosa e croccante, che lo rende ideale per l'abbinamento con quasi tutti i piatti là fuori.

Il processo di preparazione di questo pane è lungo, ma il gusto è divino.

Puoi iniziare a cuocerli da solo e congelarli per un uso futuro.

Tempo di preparazione 10 minuti Tempo di cottura 10 minuti Tempo totale 20 minuti

ingredienti

  • Pane a lievitazione naturale
  • Contenitori ermetici o borse a chiusura lampo
  • Etichette e pennarelli

Istruzioni

  1. Preparare tutte le attrezzature e gli ingredienti menzionati nell'articolo.
  2. Seguire i passaggi per un corretto congelamento.
  3. Etichetta il contenitore con la data e il contenuto.
  4. A seconda della ricetta, il tempo di scongelamento può variare.

Hai fatto questa ricetta?

Si prega di lasciare un commento sul blog o condividere una foto su Instagram

Torna su