Il pesto è una deliziosa salsa a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio e olio d’oliva. È un condimento versatile che può essere utilizzato per insaporire pasta, verdure, carne e tanto altro. Ma una delle sfide più comuni quando si prepara il pesto è mantenerlo verde e fresco il più a lungo possibile. In questo post, ti forniremo 7 trucchi infallibili per mantenere il tuo pesto sempre verde e delizioso.
Come evitare che il pesto diventi scuro?
Per evitare che il pesto diventi scuro, puoi seguire alcuni semplici passaggi. In primo luogo, puoi bollire le foglie di basilico per pochi istanti. Bollire le foglie di basilico in acqua per 3 o 4 secondi inibisce l’enzima che è responsabile dell’annerimento delle foglie a seguito dell’ossidazione. Questo aiuterà a mantenere il colore verde brillante del pesto. Assicurati di sciacquare le foglie di basilico con acqua fredda dopo averle bollite e di asciugarle bene prima di utilizzarle per il pesto. Inoltre, puoi conservare il pesto in un contenitore ermetico e coprire la superficie con un sottile strato di olio d’oliva per prevenire l’ossidazione. Conserva il pesto in frigorifero e consumalo entro pochi giorni per garantire che mantenga il suo colore e sapore freschi.
Come mai il pesto diventa scuro?
Il pesto può diventare scuro per diversi motivi. Uno dei principali fattori è la qualità delle foglie di basilico utilizzate. Le foglie devono essere fresche e di un bel colore verde brillante. Se le foglie sono già appassite o se sono di un colore scuro, il pesto potrebbe assumere una tonalità più scura.
Un altro fattore che può influire sul colore del pesto è l’umidità. Le foglie di basilico devono essere perfettamente asciutte prima di essere utilizzate per la preparazione del pesto. Se le foglie sono bagnate o umide, l’acqua che assorbono potrebbe diluire il colore del pesto e renderlo più scuro. Inoltre, l’acqua può alterare anche il sapore del pesto, rendendolo più amaro.
Per ottenere un pesto dal colore vibrante e dal sapore fresco, quindi, è importante utilizzare foglie di basilico fresche e asciutte. Se possibile, è consigliabile raccogliere le foglie di basilico direttamente dalla pianta poco prima di preparare il pesto. In questo modo si assicura la massima freschezza e il miglior risultato finale.
In conclusione, il pesto può diventare scuro a causa di foglie di basilico di scarsa qualità o a causa dell’umidità presente nelle foglie. Per ottenere un pesto dal colore brillante e dal sapore fresco, è importante utilizzare foglie di basilico fresche e asciutte.
Domanda: Come conservare il pesto?
Per conservare il pesto in modo ottimale, è importante seguirne alcuni semplici passaggi. Dopo aver preparato il pesto fresco, versatelo nel contenitore scelto e copritelo con un filo di olio extravergine di oliva. Questo aiuterà a preservare il sapore e la freschezza del pesto nel tempo.
Se si desidera conservare il pesto per un periodo più lungo, è possibile utilizzare lo stampino da ghiaccio. Riempite gli scomparti dello stampino con il pesto e coprite con pellicola trasparente. Mettete lo stampino nel freezer e lasciate congelare per almeno 24 ore.
Una volta che il pesto è completamente congelato, è possibile rimuoverlo dallo stampino e trasferirlo in un contenitore ermetico o in sacchetti per il freezer. In questo modo, sarà più facile conservare e utilizzare solo la quantità necessaria di pesto.
Quando si desidera utilizzare il pesto congelato, è sufficiente scongelarlo in frigorifero o a temperatura ambiente. Una volta scongelato, può essere utilizzato come il pesto fresco, ad esempio per condire la pasta o come base per altre ricette.
Seguendo questi semplici passaggi, sarà possibile conservare il pesto in modo corretto e gustarlo anche dopo diverso tempo dalla preparazione.
Come conservare il pesto fatto in casa a lungo?
Per conservare il pesto fatto in casa a lungo, un modo semplice ed efficace è sottovuoto. Questo metodo ci permette di preservare il gusto, il sapore e il profumo del pesto per un periodo prolungato. Per iniziare, dovremo sterilizzare i barattoli di vetro che useremo per conservare il pesto. Questo può essere fatto bollendo i barattoli per circa 10 minuti in acqua calda. Una volta sterilizzati, dobbiamo assicurarci che i barattoli siano completamente asciutti prima di utilizzarli. Quindi, riempiamo i barattoli con il pesto fatto in casa, lasciando un po’ di spazio libero nella parte superiore per evitare che il pesto fuoriesca durante il processo di sottovuoto. Successivamente, chiudiamo ermeticamente i barattoli con i coperchi e li immergiamo in una pentola di acqua calda. Portiamo l’acqua ad ebollizione e lasciamo i barattoli bollire per circa 15-20 minuti. Questo processo di bollitura aiuterà a creare il sottovuoto all’interno dei barattoli, preservando così il pesto. Una volta completata la bollitura, togliamo i barattoli dall’acqua e li lasciamo raffreddare completamente prima di conservarli in dispensa o in un luogo fresco e buio. Ricordiamoci di etichettare i barattoli con la data di conservazione per tenere traccia della loro durata. In questo modo, il pesto fatto in casa può essere conservato per diversi mesi, garantendo sempre un’ottima qualità e freschezza.